Introduzione
Il corso ha per obiettivo di iniziare all’analisi sensoriale e ai suoi campi di impiego, non limitatamente al caffè ma a qualsiasi prodotto o servizio la cui fruizione passa attraverso gli organi di senso. Fortemente interattivo per i numerosi esercizi che si alternano alle lezioni teoriche, il corso mira a consentire ai partecipanti di sviluppare le necessarie conoscenze sulle potenzialità dei propri organi di senso e sui meccanismi che conducono all’interpretazione di uno stimolo e alla misurazione di una percezione.
PARTE TEORICA
- Il percorso dallo stimolo alla percezione: cosa avviene sotto il profilo fisiologico e psicologico;
- La vista, l’udito, l’olfatto, il tatto e il gusto: come funzionano, potenzialità e limiti;
- Meccanismi e poteri della sinestesia.
PARTE PRATICA
- Test sulla personalità;
- Verifica della corretta percezione visiva;
- Verifica della percezione e identificazione degli odori;
- Verifica della percezione delle sensazioni tattili e gustative;
- Verifica della capacità discriminante.
Descrizione
Il corso Brewing Foundation introduce lo studente ai diversi metodi di infusione/estrazione del caffè. Questi riceverà le basi teoriche e pratiche per l’utilizzo di nuovi strumenti impiegati per la preparazione del caffè in modo alternativo all’espresso, come attrezzature pour over manuali o automatici. Gli studenti apprenderanno inoltre come preparare un caffè-filtro gustoso attraverso la comprensione degli elementi essenziali dell’estrazione pour over, analizzando i risultati ottenuti con metodi scientifici.
Prerequisito
Si consiglia il corso Introduction to Coffee.-
PARTE TEORICA
- Panoramica conoscenza caffè
- Impatto sensoriale delle varie specie e lavorazione
- Metodi estrazione e attrezzatura
- Elenco, funzionamento e classificazione dei vari metodi di preparazione alternativi all’espresso
- Definizione metodi pour over
- Elenco e spiegazione parametri relativi all’estrazione in pour over
- e spiegazioni 3T (tempo, temperatura, turbolence)
- Sistemi di controllo SCA control Brew Chart
- Prove pratiche d’estrazione secondo diversi metodi
- Divise in fasi di estrazione
- Utilizzo SCA control brew chart
- Calcolo resa finale estrazione
- Qualità acqua
- Mezzo di filtrazione
- Importanza del ciclo di estrazione
- Blooming (pre-infusione)
PARTE PRATICA
Informazioni
Durata del corso
min. 14 ore
Località
Tostini Caffè, Via Provinciale Teggiano Polla– 84039 Teggiano (SA)
Data e Ora
n.d.
Informazioni
+ 39.0975.395134 - info@tostini.com
Certificazione
Attestato di partecipazione