Introduzione
L’espresso è una straordinaria bevanda in grado di offrire esperienze gustative ed olfattive profonde ed inimitabili. Il gusto, il corpo e l’aroma, esaltati dall’esclusivo metodo di preparazione, sono il risultato di più elementi: la qualità della miscela, l’efficienza delle attrezzature e l’abilità del barista. Un ineguagliabile connubio che contribuisce a perpetuare ed accrescere la tradizione del caffè espresso italiano nel mondo. Il corso fornisce una competenza approfondita sulle principali qualità del caffè, i sistemi di coltivazione e i processi di lavorazione nei paesi d'origine, la tostatura, la miscelazione, la perfetta estrazione dell’espresso italiano e le tecniche di montatura del latte.
A chi si rivolge
A tutti i professionisti del settore Bar, Ristorazione e Ospitalità che intendono approfondire le proprie conoscenze teoriche e tecniche sul mondo del caffè e il corretto uso delle attrezzature per accrescere le proprie abilità.
- La storia del caffè e sua evoluzione nel mondo
- Specie e varietà botaniche. I paesi di origine
- Le fasi di lavorazione del caffè verde
- La tostatura: tecniche di trasformazione
- L’espresso perfetto e la regola delle 6M
- Macinadosatore: Identificazione dei componenti principali
- Regolazione macinatura e dosaggio
- Influenza della macinatura e dosatura sui tempi di erogazione
- Macchina espresso: Identificazione dei componenti principali
- Le fasi di preparazione di un espresso perfetto
- Caffè sottoestratto e sovraestratto: differenze sensoriali
- I diversi metodi di estrazione del caffè
- La preparazione di un cappuccino perfetto
- Tecniche di servizio e gestione della postazione di lavoro
- Manutenzione: l'importanza di una regolare pulizia delle attrezzature
- Il Latte: tipi di latte e caratteristiche organolettiche
- Lattiera: materiale, formato e dimensioni
- Tecnica di montatura
- Origini del caffè
- Regione di coltivazione del caffè
- Il viaggio del caffèt
- Conoscenza situazione attuale del caffè
- Comprensione del chicco
- Classificazione botanica
- Specie di caffè più comuni
- Differenze tra le specie
- Varietà botaniche
- Qualità - cos’è il caffè speciality
- Raccolto e processi di lavorazione
- Acquisto caffè in borsa
- Definizione di caffè commerciale vs Speciality.
Programma del corso Barista Base
Programma del corso Introduction
Informazioni
Durata del corso
8 ore + 8 ore
Località
Tostini Caffè, Via Provinciale Teggiano Polla– 84039 Teggiano (SA)
Data e Ora
Nessuna data disponibile
Informazioni
+ 39.0975.395134 - info@tostini.com
Certificazione
Attestato di partecipazione
Corso valido anche come preparazione alle certificazioni SCA del Coffee Diploma System "Coffee Introduction" e "Barista Skills Foundation".
Costo
250 euro